Le priorità che l'Istituto si è assegnato per il prossimo triennio sono:
- migliorare l'ambiente di apprendimento e coinvolgere nel processo educativo un numero maggiore di famiglie per orientare a scelte più consapevoli;
- migliorare ulteriormente i risultati ottenuti nelle prove standardizzate;
- competenze chiave e di cittadinanza;
- sviluppare l'apprendimento didattico utilizzando le competenze informatiche.
I traguardi che l'Istituto si è assegnato in relazione alle priorità sono:
- raggiungere una conoscenza adeguata e la capacità di usare gli strumenti tecnologici;
- diffondere la cultura della valutazione e del controllo comparato degli apprendimenti;
- sviluppare le competenze sociali degli studenti di secondaria di 1° grado per migliorare il senso di appartenenza e rispetto delle regole;
- contribuire ad indirizzare responsabilmente gli studenti verso scelte più ragionate e consapevoli.
Le motivazioni delle scelte effettuate sono le seguenti:
- nel contesto scolastico della scuola dell'obbligo si ritiene essenziale la competenza evidenziata al fine di migliorare il senso civico e di pari opportunità che deve caratterizzare una società scolastica sempre più globale e multietnica.
Gli obiettivi di processo che l'Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei traguardi sono:
- sviluppare iniziative di confronto per il raggiungimento di un curricolo verticale e per la valutazione comparata degli esiti didattici;
- favorire la relazione tra pari, tra docenti e studenti, tra scuola famiglia e territorio al fine di sviluppare un senso di consapevole appartenenza;
- promuovere la conoscenza e l'accettazione della diversità per ottenere maggior rispetto reciproco e migliorare un senso di inclusione/integrazione;
- promuovere e valorizzare percorsi di continuità orizzontale/verticale mirati a favorire un orientamento di vita più consapevole e responsabile;
- condividere e sviluppare una leadership diffusa e responsabile che sappia coinvolgere tutte le componenti scolastiche nel processo educativo;
- riconoscere e responsabilizzare, anche attraverso il processo di delega, le componenti della scuola con l'obiettivo di condividere le iniziative;
- integrarsi nelle iniziative che prevedono un coinvolgimento del territorio per sviluppare forme di partecipazione consapevole delle famiglie.
Le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti:
- la partecipazione motivata e consapevole e la corresponsabilità dell'individuazione dei processi messi in atto, non possono che contribuire alla crescita individuale e collettiva e al raggiungimento delle priorità individuate.