Area di processo: curricolo, progettazione e valutazione
Obiettivi di processo:
- favorire una maggiore condivisione, per le classi parallele, delle modalità progettuali del curricolo dell'area logico-matematica e scientifica;
- Attivare programmi di revisione delle modalità di valutazione sia per discipline sia di percorso;
- incrementare attività di potenziamento disciplinare, in particolare nel biennio della scuola primaria, in continuità con le osservazioni e le indicazioni della scuola dell'infanzia.
Areai di processo: orientamento strategico e organizzazione scolastica
Obiettivi di processo:
- incrementare incontri per dipartimento disciplinare sia orizzontali sia verticali;
- programmare nuclei progettuali multidisciplinari che implementino la capacità organizzativa nell'utilizzo degli strumenti informatici (LIM, tablet...)
- formazione di classi più equi-eterogenee possibile con l'inserimento degli allievi dell'indirizzo musicale abbinati per coppia di strumento (esempio violino e flauto, chitarra e pianoforte)
- migliorare i risultati scolastici degli studenti, in particolare quelli di fascia media.
Area di processo: ambiente di apprendimento
Obiettivi di processo:
- completamento degli ambienti digitali per l'apprendimento e miglioramento della rete internet sia del plesso centrale (fibra), sia dei plessi periferici;
- gestione responsabilizzata al miglioramento dell'ambiente strutturale di apprendimento e alla funzionalità dello stesso;
- favorire una maggiore continuità didattica tra primaria e secondaria di 1° grado con specifica attenzione alla disabilità.
Area di processo: integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie
Obiettivi di processo:
- Azioni di cittadinanza attiva programmate a beneficio della comunità scolastica e del territorio;
- sviluppo di reti di relazione con altre agenzie educative;
- condivisione di modalità di gestione che migliorino le relazioni comunicative con le famiglie.